Interessante accostamento, ai Magnifici Incontri 2019, dell’intervento del Vice Ministro on.le Lorenzo Fioramonti, con delega all’Università, e di quello del Capo Dipartimento del MIUR per la Formazione Superiore e per la Ricerca, on.le Giuseppe Valdiatara. Il primo ha espresso alcune interessanti considerazioni sul tema della sostenibilità, il secondo ha delineato le linee di intervento seguite finora dal Ministero, prefigurando anche i passi futuri.
In realtà la situazione è in ebollizione. Sono usciti infatti negli ultimi mesi alcuni documenti che lasciano intravvedere possibili riforme (o controriforme) e importanti cambiamenti: un documento redatto dallo stesso Valditara e intitolato “La valutazione dell’Università e della Ricerca” che attaccava l’ANVUR e sembrava preludere all’accorpamento delle Agenzie ANVUR e INVALSI; una bozza di DM di fonte ministeriale nella quale si prospettava una vera rivoluzione nel grado di autonomia delle «università virtuose», e che è stato dallo stesso Valditara “congelato”, in attesa di una serie di consultazione con i Rettori degli Atenei più in difficoltà, soprattutto del sud.
Insomma, materiale buono per i giornali che hanno parlato apertamente di frizioni tra il Vice Ministro e il Capo Dipartimento, nonché tra Valditara e l’ex Direttore Daniele Livon, nel frattempo passato dal MIUR all’ANVUR.
Se a ciò si aggiungono le recenti disposizioni sull’accreditamento dei corsi di studio, sull’accreditamento dei dottorati, e le anticipazioni, fatte qui a Udine da Valditara, sul varo (finalmente) dell’Anagrafe nazionale della ricerca, su un «ripensamento» sulla VQR3, e di un possibile «tagliando» alla L. 240 Gelmini, di cui lo stesso Valditara è stato il redattore, all’orizzonte si prefigurano mesi caotici e impegnativi per il sistema universitario italiano. Sempre che la situazione politica non peggiori o i protagonisti non mutino.
P.S. Il MR Alberto Felice De Toni ha comunicato che dall’anno prossimo i Magnifici Incontri diventeranno un appuntamento itinerante tra vari Atenei, a cominciare dal Politecnico di Milano. Lo ringraziamo per l’energia che ha speso in questi anni in questa impegnativa e importante iniziativa.