Chi sono

Sono nato a Mestre nel 1961 ma ho fatto le superiori, l’Università e poi ho lavorato e son vissuto a Venezia. Mi sono laureato in Storia moderna a Ca’ Foscari e ho conseguito il dottorato in Storia economica alla Università Commerciale Bocconi. Dopo una borsa post-doc a Pisa ho vinto un posto di ricercatore in Storia moderna a Scienze politiche a Padova. L’anno seguente, nel 1998, sono arrivato come professore associato a Udine, dove presto mi sono trasferito.

I miei filoni di ricerca sono diversi. In primo luogo la storia economia e sociale della Repubblica di Venezia (secc. XV-XIX), ma anche la storia della contabilità e la demografia storica. Ho spesso sconfinato nella storia contemporanea, interessandomi di emigrazione ottocentesca e di Resistenza. Mi sono occupato molto di didattica della storia: ho scritto un manuale di storia per le superiori e un manuale per la formazione degli insegnanti di storia. Ho circa 150 pubblicazioni. Il mio ultimo libro si intitola Storia minima d’Europa dal Neolitico a oggi (Il Mulino, 2015).

Nel nostro ambito di studi i “gruppi di ricerca” sono un’invenzione recente, dovuta alla necessità di partecipare a bandi competitivi. Io invece ho potuto far parte sin dai primi anni ‘90 di un’équipe della Fondazione Benetton di storici, antropologi e linguisti sull’emigrazione veneta in Brasile. Ho partecipato e condotto varie unità di ricerca a livello nazionale (PRIN). In Friuli ho ideato e coordinato l’iniziativa “Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia”. Ho tenuto lezioni e partecipato a decine di convegni in Italia, Europa, Brasile, USA, Giappone.

Ho tenuto e tengo vari insegnamenti: Storia moderna, Storia dell’Europa, Storia del viaggio e del turismo, Didattica della storia nei vari Ssis, Pas, Tfa, European Contemporary History (in inglese) nel Master Euroculture.

Appena giunto a Udine, alla Facoltà di Lingue e letterature straniere, sono stato coinvolto in prima persona nella progettazione didattica del 3+2. Ho quindi diretto per molti anni la Biblioteca di Studi Umanistici e fatto parte della Commissione di Ateneo che ha gestito il primo esercizio nazionale di valutazione della ricerca (VTR 2001-2003). Sono stato componente del Senato allargato, Direttore del CIRD, Componente della Commissione Ricerca di Ateneo, Referente per la Carta europea dei ricercatori & Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori, vice-coordinatore di dottorato e, dal 2016, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, e dunque di nuovo Senatore.

Sono socio, rivesto e ho rivestito cariche nelle principali associazioni storiche nazionali del mio settore, e nelle principali istituzioni storiche venete e friulane. Ho pubblicato vari interventi sulla mia disciplina e sull’Università in sedi diverse (Roars, il Mulino, ecc.). Ho collaborato e collaboro con vari Atenei per la valutazione di progetti e ricerche; sono referee di riviste, istituzioni, atenei, PRIN, VQR ecc.

Svolgo un’intensa attività di ‘terza missione’ con conferenze, lezioni, presentazioni di libri in Regione e fuori. Sono nel Comitato scientifico del festival èStoria di Gorizia. Faccio parte della giuria di vari premi storico-letterari tra cui il Premio Friuli Storia. Collaboro regolarmente, scrivendo di storia, con il Messaggero Veneto.

Mi sono dedicato con passione alla montagna, salendo circa 200 vie. Sono stato Presidente della Scuola d’Alpinismo “C. Capuis” del CAI di Mestre e Presidente della Commissione Nazionale Pubblicazioni del CAI. Ho scritto assieme a Fabio Favaretto la guida della collana Monti d’Italia Gruppo di Sella (1991). Ho decine di pubblicazioni di ambito storico-alpinistico e con Tonache e piccozze. Il clero e la nascita dell’alpinismo (Vivalda, 2004) ho vinto il premio Leggimontagna.

Il mio curriculum completo e la lista delle pubblicazioni sono qui.