Focus Rettori trasmesso su Telefriuli il 12 marzo 2019
Telefriuli ha trasmesso martedì 12 marzo un Focus con interviste ai tre candidati Rettori.
Arricchire la didattica: i minor
C’erano una volta le facoltà di Lettere, Giurisprudenza, Medicina: ci si laureava e, più o meno, si trovava lavoro. Ora gli studi universitari sono solamente una delle attività formative di una giovane o di un giovane all’ingresso dell’età adulta, assieme magari a un...
STUDENTI BEN CONSIGLIATI
La legge Gelmini ha disegnato un ruolo di grande importanza per la componente studentesca in tutti gli organi decisionali dell’Ateneo, dai Consigli di Dipartimento, al Senato, al Consiglio di Amministrazione. Mentre, ad esempio, nelle Commissioni paritetiche il ruolo...
Quando apparire è tutto: il Piano strategico
Chi tra di voi abbia provato a sfogliare online i Piani strategici di molte Università (immagino pochi…) sarà stato come me colto da un senso di smarrimento e sconforto. Questi documenti, che contengono le linee di politica generale di ogni Ateneo, presentano...
Attenzione. Questo è un post apparentemente ruffiano
Venerdì e sabato sono andato allo Student Day. Ho introdotto la presentazione che i miei colleghi docenti hanno fatto delle lauree triennali del mio Dipartimento, davanti a diverse classi piene di studenti delle superiori. Guardandoli negli occhi ho provato quello che...
Insegnamento a distanza: basta pregiudizi
L’università e il suo ruolo nella società stanno cambiando perché sta cambiando l’intero sistema di formazione. E questo dipende dal fatto che la terza (o quarta) rivoluzione industriale che stiamo attraversando, quella informazionale, sta cambiando il nostro modo di...
Uscite venerdì le nuove linee-guida per l’accreditamento dei dottorati (bye bye VQR)
A pochi giorni dalla scadenza per l’accreditamento dei dottorati escono dal Ministero nuove Linee guida per l’accreditamento degli stessi. Il lavoro che stavano facendo i coordinatori e i collegi è dunque da rifare. Ennesimo cambiamento in corso d’opera. Riassumo per...
Dialogo tra un vecchio professore e un giovane contrattista
Vecchio professore: Luca, buongiorno dove scappa? Giovane contrattista: Ah! Buongiorno professore, non l’avevo vista! VP: Sempre così di fretta… beata gioventù. Cosa succede? GC: Niente … alle 12 ho una Skype, con un mio collega, sa, dobbiamo consegnare la revisione...
Chi vota per il Rettore?/2. Dirigenti, tecnici, amministrativi, bibliotecari, esperti linguistici
Tutte le Università pubbliche prevedono ormai che all’elezione del Rettore concorra anche il personale non docente/ricercatore. Non da molto. Ancora il famoso (o famigerato) D.P.R. 382 del 1980 prevedeva che l’elettorato attivo fosse ristretto sostanzialmente ai soli...
Il difficile nodo della ricerca
Il nostro Ateneo si è sempre distinto per ottimi risultati nella ricerca. Negli ultimi anni, tuttavia, qualcosa si è inceppato. Bisogna intendersi: ci sono aree e settori che hanno grande rilievo scientifico e propongono continuamente nuove idee e progetti. Ma, in...